Luigi Di Maio e il suo curriculum "di tutto rispetto".


Oggi voglio dedicare questo articolo ad uno dei principali esponenti del Movimento 5 stelle, nonché presidente della camera dei deputati: Luigi Di Maio, IMPOSTO già ai suoi esordi in politica dai guru Grillo e Casaleggio come futuro candidato Premier del m5s.



Si, avete capito bene, IMPOSTO. Infatti questo giovanotto di 30 anni non è stato scelto con un voto online dal famoso popolo della retecome recita la presunta filosofia politica del movimento, ma è stato calato dall'alto e piazzato di fronte alle telecamere con questo scopo dai vertici del movimento.

D’altro canto siamo abituati alle incoerenze di questo partito politico… (leggi anche l'articolo Tutte le incoerenze del m5s in 10 punti): essi dichiarano che nel loro movimento decide tutto il  popolo italiano tramite il voto in rete, ma poi, per qualsiasi decisione cruciale o non, il popolo dei click non viene per nulla considerato.


Con quale criterio si è scelto di candidare premier Di Maio  e non , per esempio, Di Battista, non è dato saperlo; infatti, se lo chiedete ad un votante grillino medio, dopo cinque secondi che resterà immobile con gli occhi al cielo e la bocca aperta stile Verdone, vi risponderà rigirandovi la domanda su chi ha mai votato al governo Renzi. Ottima risposta… molto esauriente.


Ma forse siamo noi che partiamo prevenuti… probabilmente, agli esordi, nessuno poteva conoscere le qualità professionali e le esperienze lavorative di spessore di questo esponente politico che si candida a diventare premier, quindi lo hanno dovuto piazzare per paura che la gente non lo apprezzasse?

Sarà per questo? Allora andiamo semplicemente a leggere il curriculum vitae di questo (spero) poco probabile futuro Primo Ministro della Repubblica Italiana.

--TITOLO DI STUDIO:
-Liceo Classico.

Aspè… come come come? Liceo classico?? Non è laureato?? Beh, sembra proprio di no. Ha cercato di proseguire gli studi universitari, dapprima alla facoltà di ingegneria, ma poi ha scoperto che la matematica non faceva per lui ed ha abbandonato passando a Giurisprudenza. Neanche a questa facoltà però ha mai terminato gli esami, infatti fino ai 31 anni risultava un tantino fuori corso.
Il tutto fino al mese di ottobre 2016, mese in cui, secondo alcune indiscrezioni dell’Università Federico II,  rinuncia definitivamente al percorso di studi per dedicarsi a ciò che lui crede sapere fare meglio: (e sopratutto gli porta una bella "pagnotta" a fine mese) LA POLITICA.

Ma scusate… non è lo stesso Di Maio che ha sempre snobbato la Ministra delle Sanità Lorenzin perché è diplomata e non laureata? Non è lo stesso individuo che ha dichiarato che in un suo ipotetico governo tutti i ministri dovranno essere rigorosamente laureati? Però questo non dovrà valere per il Primo Ministro? Cioè (…mi viene la pelle d’oca…) lui.

Vabbè dai, sorvoliamo… D'altronde uno può anche non essere laureato ed avere un bagaglio importante di esperienza in politica, come manager o amministratore.

Allora andiamo ad analizzare le sue esperienze lavorative e professionali nel corso della sua giovane vita.



--ESPERIENZE LAVORATIVE E PROFESSIONALI:
-Esperienza come libero professionista nel campo del webmaster.
-Steward presso la tribuna dello stadio San Paolo di Napoli.
-Breve esperienza come assistente regista.

Ok, devo ammettere che anche io dopo aver letto queste importanti esperienze lavorative sono rimasto 5 secondi con la bocca aperta (ma senza alzare gli occhi al cielo però)….

Quindi questo giovanotto che non ha mai gestito nemmeno un condominio fa il professorino nei confronti di Renzi, De Luca o qualsiasi esponente politico o ministro italiano? E con quale titolo? Quale esperienza o competenza può egli vantare da poter convincere noi italiani a fidarci di lui ed affidargli la guida di un’intera nazione in un periodo delicato di crisi mondiale come questo?


Vuole farlo con la sua esperienza come webmaster..?

O vuole utilizzare la sua enorme esperienza che ha maturato nel m5s in questi anni nel saper solo criticare le azioni del governo, senza mai proporre soluzioni realistiche?
Lo si vede già nel modo in cui opera in veste di capo dei sindaci del m5s: infatti è stata magistrale la sua gestione dei casi di Quarto, Livorno, Parma o Bagheria…

Ma un altro dato interessante da sottolineare di questo personaggio politico grillino è la sua dichiarazione dei redditi prima e dopo essere entrato in politica.



--Dati del sito della Camera dei Deputati:

-Dichiarazione dei redditi 2013 per anno 2012: reddito ZERO.
Povero webmaster disoccupato…. O ci deve sorgere il dubbio che lavorasse in nero?!



-Dichiarazione dei redditi 2014 per anno 2013: reddito 82.379 euro.
Di Maio sperimenta l’ebbrezza di entrare in politica. Ma non erano i poveri della politica i 5 stelle…? Coloro che non si arricchivano? Se è così questi quasi 8.000 euro mensili da dove escono? Fa il webmaster in Parlamento?


-Redditi 2015 per anno 2014: reddito 98.471 euro.
Oramai Di Maio ha la consapevolezza che fare il politico rende bene.

                 


Un saluto, alla prossima da Un cittadino qualsiasi. :-) 

Seguimi anche su Facebook o Twitter @uncittqualsiasi
loading...

Commenti

  1. Mi sembra che alle elezioni del 2013 i grullini avevano proposto il "politometro"... che lo applicassero innanzitutto a loro!!

    RispondiElimina
  2. Non ho capito, a parte il giro di parole per allungare il brodo, cosa si rimprovera a Di Ma io. Di non essere laureato? O di fare regolare denuncia dei redditi di quello che guadagna, che poi è il normale stipendio degli altri politici, con la differenza che lui restituisce i rimborsi, cosa che gli altri non fanno. Abbassiamo gli stipendi dei politici. Io (e lui) siamo d'accordo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Claudio, di maio non ė l'unico parlamentare a denunciare i redditi,devono farlo tutti oramai.
      Riguardo la restituzione, quelli dichiarati sono redditi percepiti, di quei quasi 100.000€ non c'è 1 euro di restituzione.
      Riguardo quello che si rimprovera a Giggino mi sembra di averlo spiegato in modo abbastanza chiaro, solo chi non lo vuole capire non lo capisce, non c'entra nulla la questione che non è laureato.
      Saluti, Un cittadino qualsiasi 😉

      Elimina
    2. Caro Claudio, a "mestiere" hai saltato tutta la parte riguardante le esperienze professionali di Di Maio. Quel curriculum può accompagnare un individuo fino al gradino più alto di un sistema democratico? Può renderlo idoneo a rappresentare il suo paese accanto agli altri leader mondiali? Ti faresti operare da un Individuo che ha frequentato la facoltà di lettere senza finirla e che da qualche anno si diletta di medicina? E se la tua risposta è: " che ha fatto Renzi nella sua vita?" Allora, si. Inutile, se uno non vuol vedere non vedrà mai.

      Elimina
    3. Come al solito si usa replicare tra gli stellati, su ciò che conviene, il signor Emiliani dice che non ha capito, e salta la parte fondamentale, da dove esce questo Di Maio, se non da scelte di vertice di un movimento rivoluzionario.
      Dimostrativo che è inutile discorrere con questa gente

      Elimina
    4. Mica i rimborsi si vedono dalla dichiarazione dei redditi. Mi sa che salvatore non la fa e non sa come funziona.

      Elimina
    5. Ci sono diverse cose errate....

      Intanto quello scritto sulla dichiarazione dei redditi è quello che lui percepisce. Non ci sono le restituzioni sulla dichiarazione dei redditi, perchè quella è la cifra su cui paga le tasse (quindi sarebbe abbastanza demenziale dichiarare 98.000 euro se poi si percepisce di meno, perchè si pagherebbero le tasse su una cifra più alta).
      Quindi Di Maio, punta di diamante del M5S che si è sempre battuta contro i politicanti di mestiere, che sbraitava come non servissero soldi per fare politica, è partito da disoccupato (reddito zero) per passare ad un reddito superiore a qualsiasi normale lavoratore italiano. Reddito che, a ben vedere, negli anni sta aumentando (il che significa che, negli anni, sta restituendo sempre di meno).
      Non solo. Il buon Di Maio, con questo giochetto, si è anche assicurato il vitalizio con cui tutti noi, anche lei signor Emiliani, lo manterrà per il resto della sua (gli auguro) lunga vita. E faccio presente che sul vitalizio il M5S non ha alcuna regola riguardante restituzioni (e anche se le avesse, a Di Maio basterebbe fuoriuscirne).
      Quindi un signor disoccupato, con questo giochetto, si è messo a posto per la vita alla faccia di tanti lavoratori italiani che faticano ad arrivare a fine mese.

      Detto questo, tuttavia, non ci sarebbe nulla di particolare da imputare a Di Maio (a parte l'incoerenza tra propaganda e fatti), visto che certi stipendi sono previsti per legge e non li ha scelti lui.
      Non è nemmeno un problema che non sia laureato, anzi, ci sono diverse persone estremamente intelligenti, pur senza un particolare titolo di studio. Il problema è quando uno tenta di conseguirne uno e non ci riesce. E non riesce nemmeno a trovare un lavoro. Vede, anche io mi sono iscritto all'università e poi ho mollato, ma io ho mollato perchè lavoravo. Un lavoro vero, intendo, con tanto di stipendio, non webmaster a reddito zero.
      Io ho fatto la mia scelta, giusta o sbagliata che sia, di privilegiare il lavoro allo studio ma, per l'appunto, almeno io lavoro e, tutto sommato, credo di essere anche bravo nel mio lavoro.

      Lui, invece, ha provato a studiare e non ci è riuscito, ha provato a lavorare e non ci è riuscito e, alla fine, grazie ad una manciata di voti in rete è diventato parlamentare. Ribadisco: nulla di male in questo, anzi, buon per lui. Ma, almeno, un minimo di umiltà farebbe bene a dimostrarla. Specie se poi dimostra spesso e volentieri evidente lacune e gaffe frutto della semplice ignoranza. Ultimo l'esempio di Pinochet... situazioni che mi fanno pensare che ciò che dice (o scrive sui social) non sia farina del suo sacco ma, semplicemente, una lezioncina che gli hanno fatto imparare. E, come tutti gli studenti che imparano la lezioncina a memoria, magari a volte capita che confondano i termini o le situazioni, recitando solo a memoria senza sapere di cosa stanno parlando.

      Elimina
    6. Mi sembra che lei non prende nella giusta considerazione l'età di Di Maio, ha appena 28 anni ed è riuscito perlomeno a fare politica ed ammettendo che sia stato scelto e imposto, non certo da sprovveduti , significa che gli sono state riconosciute specifiche abilità. Certo ha bisogno di crescere, ma sono sicura che al posto di Renzi avrebbe fatto sicuramente meglio perchè è una persona seria, non è un egoista, è onesto, sensibile e umano; non direbbe mai vado avanti non ascolto nessuno , tanto gli altri se ne faranno una ragione. Non è un pinocchio arrogante e indisponente.

      Elimina
    7. si una qualità che i grillini devono avere per fare carriera politica...essere depensanti

      Elimina
  3. "Vice" presidente della Camera, sempre una sciagura ma dimezzata.

    RispondiElimina
  4. Ai politici della prima, della seconda o della futura repubblica possiamo rimproverare tutto e ce ne è ben donde, ma quello che mi fa saltare letteralmente i nervi (e voglio essere educato) è vedermi preso per il... i fondelli da figuri come il buon Giggino che da "buon" campano fiuta l'affare, ricordiamoci sempre un detto napoletano che recita: "ogni mattina insieme ad un furbo, si svegliano altri cento fessi", stante cio è chiaro che con un curriculum di tale levatura!!! Il buon Giggino non potesse non approdare laddove fino a qualche anno fa nemmeno sognava. Per chiudere sempre richiamando i detti napoletani ..."Chillo chiagne e fotte" ... questo è quanto fa il buon Giggino conscio dell'esistenza di quei famosi cento fessi, tra i quali sembra purtroppo annoverarsi il caro Claudio, il quale sarà così tollerante da non offendersi.
    Saluti da un altro cittadino qualsiasi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo come vedi io ho un nome, sono toscana e ti posso assicurare che conosco tanti di quei " furbetti" in Toscana, due in modo particolare :- Renzi, voleva abolire il senato e rottamare tutti, in effetti ha rottamato l'Italia, poi si è fatto eleggere senatore. l'altra è la Boschi, ha rubato soldi ai poveri risparmiatori. Il buon Gigino non sarebbe mai arrivato a tanto.

      Elimina
  5. Io di questi tipi di articoli per niente costruttivi e che lasciano il tempo che trovano... non essendoci riportate poi le fonti reali da dove queste informazioni IMPORTANTISSIME arrivano. Pongo a voi (che vi divertite a parlar male di quello che fino ad ora è un Movimento di cittadini:

    "Ma quale alternativa vedete possibile per RIcostruire un futuro all'Italia e assicurare il futuro ai nostri figli ?"

    Perchè non mi venite a dire che negli ultimi anni il governo italiano ci ha dato molte alternative...
    State buttando cacca su un movimento che fino ad oggi è il più pulito esistente e che con coerenza stanno andando avanti... che DI MAIO sia laureato o meno, che prima non aveva un reddito o quello che vi pare, a me sinceramente interessa poco, sto vedendo e sentendo quello che il M5S sta facendo... se già riesce a non rubare (o comunque rubare anche già rubare di meno di tutti quelli arrivati prima) già sarebbe un ottimo inizio.
    Ma Ripeto, con quale coraggio potete farvi andare bene chi fino ad oggi ci ha solo preso per i fondelli ?
    Quali sono le alternative ? Tenerci tutta la Cooperativa di Renzi ?

    Bah...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi spieghi allora lei quali dovrebbero essere le competenze per essere considerato premier, forse si riferisce ai curricula di chi ci governa da 30 anni? questa idea mi rabbrividisce, non un ragazzo onesto che con altrettanti lavori onesti ed umiltà, studia e si proodica ogni giorno per fare del bene al nostro paese.


      Elimina
    2. GUARDI CHE LE FONTI SONO UFFICIALI: IL SITO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI PER CIO CHE RIGUARDA LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI E IL SACRO BLOG DI GRILLO PER QUELLO CHE CNCERNE IL CURRICULUM,LEGGA E SI INFORMI

      Elimina
    3. pulito il movimento?? come no... talmente pulito che sta facendo a gara con il pd a chi riesce ad avere più indagati e condannati..ma voi grillini vi informate un pochino o vivete sulle nuvole?

      Elimina
  6. Rispetto a Renzi ha un pregio in più : è lampadato

    RispondiElimina
  7. Che assurdità...
    La dichiarazione la si fa sul reddito totale... Non viene certo sottratto quanto accantonato per il fondo alle piccole e medie imprese. Ergo dichiara quanto gli altri parlamentari pur riscuotendo molto meno.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma che sta dicendo!!!
      La dichiarazione dei redditi la si fa sul reddito percepito, quindi, ovviamente, non quello restituito. Altrimenti pagherebbe tasse su dei soldi che non ha realmente. Non credo che Di Maio sia pazzo.

      Tanto più che se io fatturo, poniamo, 10.000 euro ma ne spendo, poniamo, 2.000 di materiali, il reddito che dichiaro è di 8.000 euro e non certo di 10.000. Ma l'avete mai fatta una dichiarazione dei redditi?

      Elimina
    2. mi scusi ma l'errore lo fa lei.
      Lei può detrarre ciò che è previsto per legge.
      La restituzione non è prevista da nessuna parte e se non c'è una dichiarazione di chi poi riceve i soldi cosa detrae?
      Se poi sono riusciti a far passare il fondo come versamento per un ente benefico detraggono una minima parte e non il 100%(e qui le chiedo a lei se ha mai fatto una dichiarazione dei redditi!)
      passiamo poi alle differenze tra un anno e l'altro.. che forse sia dovuto che non è stato eletto il 1° gennaio e quindi il primo anno ha percepito ovviamente meno mensilità?
      Passiamo poi a dire che se i soldi indicati sono "lordi" sono quelli su cui pagherà le tasse. e non ciò che gli resta da cui potrà poi detrarre!
      Ma sarei curioso... sa dirci anche quanto percepisce la Boschi e che curriculum ha?
      Giusto per fare un confronto e magari avere dati più oggettivi!

      Elimina
  8. su cosa si basa tutto il pezzo
    di maio imposto come candidato primo ministro
    cioè un'invenzione
    è stato detto milioni di volte che prima delle elezioni ci sarà il voto in rete per scegliere
    ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire

    RispondiElimina
  9. Sapevo che aveva anche lavorato un anno come manovale edile

    RispondiElimina
    Risposte
    1. se vogliamo parlare di laureati e non ...cicciolina in cosa era laureata? e cosi' tanti altri.Razzi non spiccica una frase compiuta,De Mita parlava con accento dialettale marcato e ,a sentir parlare queste nuove leve ti viene la pelle d'oca ,non parlano bene l'italiano tant'è che non azzeccano manco gli accenti,scambiano il maschile con il femminile ,mettono il piuttosto dove non andrebbe mai messo , parlando di una donna dicono "gli ho detto" laureati..bah... in cosa? e per lo stipendio mi meraviglio..Di Maio prende meno del barbiere...

      Elimina
  10. un articolo ridicolo, l'autore è un utile idiota (piddino)

    RispondiElimina
  11. Salvatore Del Vecchio sei un cretino genuflesso! non dimenticare che questi stupidi articoli vanno firmati!!

    RispondiElimina
  12. Sempre più paura invidia rabbia e cretinagine. Nel P. D. Non c'è nessuno che può allacciare le scarpe a Di Maio per capacità coerenza e senso dello Stato. Rosiconi

    RispondiElimina
  13. Ormai sono alla frutta e si aiutano così....!!!

    RispondiElimina
  14. mah..a me pare che predichi (bene?) e razzoli peggio..se è vero che ha snobbato chi laureato non è, lui che ci sta a fare li? Tanto di cappello al solito furbetto italiota (sic!)

    RispondiElimina
  15. Quindi fammi capire, è una laurea a dare la competenza di una persona ?? In politica ci sono solo Avvocati,Medici ecc... non voglio dire la parola, ma gli operai non possono fare politica ? Forse sarebbe meglio, magari hanno più valori di questi che ci sono in parlamento che si fanno le leggi solo per loro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. appunto, Di Maio ha mai fatto l'operaio? no. Di Maio ha mai svolto una qualsiasi professione a parte lo strillone in parlamento? no.
      di cosa stiamo parlando?

      Elimina
  16. Non l ho letto tutto questo articolo in cui mi sono imbattuto per sbaglio! Mi sono fermato al punto su " come di Maio fosse stato scelto ""come premier"" "...Dico io, siate seri o per lo meno informatevi prima di scrivere baggianate: di Maio non è mai stato candidato premier, durante le elezioni non si faceva altro che ripetere che il nome del premier sarebbe uscito solo dopo la vittoria del 5s con votazione. Il motivo per il quale si trova alla camera dei deputati al posto di un altro "cittadino qualsiasi" è che ha vinto le "parlamentarie" nonché quelle famose votazioni sul blog...189 voti!

    RispondiElimina
  17. E' Di Maio ad avere snobbato chi non e' laureato (vedi inizio pagina), nonostante sia lui il primo a non esserlo! Quindi e' una persona con la doppia morale. Personalmente sono dell'opinione che se una persona è valida potrebbe fare anche il Presidente della Repubblica con la quinta elementare. P.S.: non bisogna essere laureati per sapere che Pinochet era il dittatore del Cile.

    RispondiElimina
  18. il fuoco di fila grillino a difesa di Gigetto :-) e poi tutti anonimi, bello davvero, in linea con la trasparenza, evidentemente come sempre a senso unico, dei M5S

    RispondiElimina
  19. Abbiamo e abbiamo avuto di tutto e di più nel nostro parlamento:gente incapace di mettere quatro parole insieme ,mignotte e puttanieri,gente collusa con la malavita ecc. il problema invece è il curriculum di Di Maio?????

    RispondiElimina
  20. Di Maio? quello che Pinochet stava in Venezuela? ora capiamo tutto

    RispondiElimina
  21. ihihihi ora si capisce perché dicano Presidente del Consiglio non eletto...e da quando ,di grazia, nel nostro sistema il presidente del consiglio si elegge? non viene nominato dal Presidente della Repubblica ex art 92 costituzione? ma Diritto Costituzionale l'avete studiato? o avete studiato al Dams senza nulla togliere a questo? e la Costituzione che avete difeso, l'avete letta?

    RispondiElimina
  22. Siete bravi a sputtanare persone oneste! Vi pagano bene almeno???

    RispondiElimina
  23. Di maio non ha certamente le credenziali per fare il presidente del consiglio, cosi' come la lorenzin non ha le credenziali per fare il ministro della sanità e valeria fedeli non ha il curriculum per fare il ministro dell'istruzione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. invece la Madia laureata in Olanda su di lei non si dice nulla,il copia incolla della sua laurea e una vergogna,una vergogna x noi italiani e x chi segue la politica dall'estero,c'è da vergognarsi,Di Maio e x lo meno una persona onesta,e questo e quello che ci vuole x questo paese di ladri.

      Elimina
  24. State tutti quanti facendo una polemica inutile e senza senso, a partire dal cosiddetto cittadino qualunque titolare di questo pseudo articolo. Si denigrano persone che al momento, almeno a livello nazionale, non sono stati ancora messi alla prova e che comunque rappresentano più del 30 per cento degli italiani, quindi degni di considerazione, e lo si fa tenendo come termine di paragone politici, o partiti politici, che fino ad oggi hanno solo dimostrato disonestà, arroganza, attaccamento alla poltrona e alle loro tutele, totale disinteresse per la popolazione, per non parlare del fatto che si fa sempre il contrario di quello che si dice (leggi Renzi e quella zoccola della sua cara amica). Non mi pare che nessun deputato PD o Lega o Forza Italia, abbia mai rinunciato volontariamente a parte del vitalizio per un fondo da destinare alle aziende. Quindi, smettetela di fare discorsi stupidi e senza senso...quando sarà il momento parleremo di fatti, per adesso vergognatevi di difendere persone false, disoneste, arroganti e soprattutto indifendibili.

    RispondiElimina
  25. Sapete cosa c'è.....? Vi meritate che governi il pd per sempre...visto che vi piace farvi prendere per il culo...mettete ministri che dichiarano il falso....ministri che dovrebbero produrre lavoro agli italiani tutti e non solo al proprio figlio e vicepresidente che si rimangiano le parole che escono dalla porta e rientrano dalle finestre...teneteveli tutti ...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. e quindi mettiamo il primo che capita...

      e voi vorreste anche essere presi sul serio, sembrate i berlusconiani di anni fa...probabilmente perchè siete le stesse persone.

      Elimina
  26. non so quanto valga di maio, ma una cosa è certa: chi da antipeuropeista diventa europeista con voto e il giorno dopo ritorna ad essere antieuropeista senza voto, non solo non dà molte garanzie di capacità politiche, ma agisce come il bullo fiorentino, se ne frega di chi vota.

    RispondiElimina
  27. Dove come quando e soprattutto A CHI vengono "restituiti" gli emolumenti parlamentari?

    RispondiElimina
  28. Fa piacere vedere che c'è chi se la suona e se la canta scrivendo bugie mentre un governo ci tartassa di tasse, dopo aver tolto l'art. 18 dello statuto dei lavoratori,dopo aver varato una legge sulla scuola indecente per cui sta perdendo tutti i ricorsi;dopo aver fatto una legge sul lavoro che premia il lavoro nero e rende tutti precari;dopo aver fatto leggi incostituzionali insieme al pluricondannato (in prima istanza) Verdini. Ma per entrare nel merito: se io sulla busta paga prendo 1000 euro e dopo prendo 200 di questi 1000 e ne faccio beneficenza alla fine sul 730 che mi dà l'azienda,sempre 1000 euro risultano. OK?? Risposta per giò: informati quanti milioni (10 circa) sono entrati nel conto per il microcredito e chi li ha dati questi 10 milioni. Siate onesti intellettualmente,eviterete di sputarvi in faccia quando vi fate la barba.

    RispondiElimina
  29. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Noto che cancellano le cose che non gradiscono...alla faccia del confronto!

      Elimina
  30. Questo "sig. Anonimo", mi appare come lo stereotipo dell'indottrinato da Repubblica, aggrappato al malcostume di criticare l'avversario e accecato a tal punto da non vedere i "CENTOSETTANTAMILAMILIARDI" di vecchie lire da restituire come interessi annui (fermo restando il 97%circa di capitale?) prodotti da coloro che difende. Tutta Italia stà constatando l'attacco e le falsità scritte da scribacchini di partito che non vedono "travi" su periti agrari ed ex segretarie (Lorenzin) , ma notano le "pagliuzze" altrui. I ns. figli se ne stanno accorgendo...Vi rimane poco, preparate le carriole e la calce al per i vs. prossimi "lavori"..

    RispondiElimina
  31. Carino che si pubblichi solo ciò che fa comodo.....alla faccia della democrazia tipo URSS....

    RispondiElimina
  32. VICE-PRESIDENTE della Camera.
    E sono una dozzina.
    Per il resto, spero per lui che si renda conto che razza di patata bollente gli stia mollano Grillo.
    Voglio vedete al momento di comporre le liste la pioggia di ricorsi e relative spese legali.

    RispondiElimina
  33. Riconosco molta buona volontà nei 5 stelle, così come riconosco che potrebbero scegliere un altro candidato premier secondo me più preparato. Sono sicuro che Di Maio sia £in gamba" ma non credo sia la figura giusta. C'è da dire purtroppo che non sarebbe l'unico dei nostri politici a fare una "magra figura" per "mancanza di preparazione " (e fosse solo quello il problema delle nostre figure di riferimento...).
    Ahi serva Italia quante ne hai passate e quante ne passerai...

    :[

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo, magari merita di sedere in Parlamento perché è una brava persona, ma come premier, sinceramente, non lo vedo maturo

      Elimina
  34. Ci vuole coraggio a scrivere un articoletto ridicolo come questo per cercar di screditare Di Maio. Tutto quello che lui e i 5S hanno fatto e restituito al paese invece non lo dici? Milioni tolti allo spreco e resi disponibili ad aziende e privati. Gente come questo "autore" sono la rovina dell' Italia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che tragedia umana. Quando non si crede più a nulla siamo disposti a credere a qualsiasi cosa: l'uomo nuovo che non appartiene al sistema. Perchè tutti sono corrotti e collusi. Basta essere onesti per cambiare tutto.
      Non credo che la laurea sia garanzia di capacità, ma allo stesso tempo credo che essere stato diversi anni a cercare di prenderla senza riuscirci sia garanzia di incapacità.
      Mi dispiace non riuscire mai a fare un discorso con un 5s senza che monti sul pulpito a rivendicare la loro diversità. Sinceramente l'esperienze sui comuni non sono state troppo brillanti. L'unica città governata bene è Parma e sappiamo quali sono i rapporti con il partito. La Raggi, a Roma, mi fa tenerezza. La considero una persona di moralità specchiata che non si metterebbe in tasca nemmeno un fazzolettino di carta preso al bar, ma la magistratura gli ha già dedicato le sue attenzioni; sicuramente tra 7 anni ne risulterà completamente prosciolta come tanti altri prima di lei, il babbo di Renzi ecc ecc, si chiama macchina del fango.
      Bisogna anche dire che a Roma non è cambiato nulla, i problemi ci sono sempre, chi va da qualche migliaio di netturbini e tranvieri a dirgli di tornare a casa perchè abbiamo bisogno di gente che lavora non di parassiti come voi che siete entrati per raccomandazione: il 70% sotto Rutelli Veltronied il restante 30% sotto Alemanno.


      Elimina
  35. Ha un difetto imperdonabile ai vostri occhi!NON RUBA!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ecco l'errore basilare dei grillini, assurgere l'onesta a condizione sufficiente a fare bene, Quando invece essa è solo una condizione di base, NECESSARIA MA NON SUFFICIENTE ad amministrare. Se il vostro negozio o bar lo affidate ad un onesto incompetente ve lo farà fallire in 12 mesi senza avere mai toccato una lira dal cassetto. Viceversa se fate gestire il Bar da uno capace e magari furbetto....magari ogni tanto si è sfilato via qualche 50 euro (dove no ha fatto scontrino...) ma voi a fine anno avete un 30.000 euro di utile...... Se poi lo trovate capace bravo onesto....avrete 31.000 euro di utile ma chi chiederà indietro 2000 euro di richiesta di aumento di salario (perché giustamente bravo e capace e onesto)......in defvinitiva i furbetti si posso controllare, ma dagli onesti incapaci Dio ci scampi !

      Elimina
  36. Invece le competenze delle veline varie che si accaparrano un posto in politica, garzie ai favori a berlusconi, sono moooolto colte....anche se laureate utilizzano sempre il passaporto che hanno tra le gambe...meglio un diplomato serio che tutta la feccia delinquente che abbiamo visto sinora.

    RispondiElimina
  37. Aggiungiamo la mania di nominare padre e madre -soprattutto il primo-ad ogni piè sospinto?non proprio indice di maturità

    RispondiElimina
  38. vedo un pochino di superficialità 82000 euro all anno lordi sono per un dipendente circa 3600 eur
    mensili e dato che il parlamentari ne prendono circa 14k€ mi sembra molto congruo.

    RispondiElimina

Posta un commento