Di Battista: ricordiamoci della bufala più grande della sua vita.



Oggi vorrei riesumare un epic fail memorabile risalente a metà febbraio 2015, che ha due protagonisti: l’esponente che, insieme a Di Maio, è il più rappresentativo del Movimento 5 stelle, Alessandro Di Battista, e il più famoso ed affidabile giornale del mondo, il New York Times.


Questa notizia molti di voi, appassionati di politica e non, forse la
conoscono già. Ma se, come me, l’avete solo sentita di sfuggita senza farci caso più di un anno fa, ve la vorrei rammentare per strapparvi un sorriso come l’ha strappato a me ieri, quando mi è capitata per caso girovagando su internet.

Il fatto ha inizio durante una manifestazione del m5s al Circo Massimo di Roma nell'ottobre 2014. Rispondendo al Ministro della Sanità, Beatrice Lorenzin, che aveva definito la Nigeria un “Paese tranquillo”, Di Battista, dal palco,  aveva replicato con queste perle di saggezza:

Nigeria Paese tranquillo? Lo dice anche Wikipedia: il 60% del Paese è nelle mani di Boko Haram, il resto è in mano ad Ebola”.

Adesso precisiamo che in quel periodo il gruppo terroristico di Boko Haram  controllava una minima parte del territorio (circa il 5%). Mentre, riguardo i casi di Ebola, i malati registrati in tutto il Paese erano stati ufficialmente soltanto 20. Da sottolineare che, mentre Dibba pronunciava questa fesseria megagalattica, dopo appena una settimana l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha giudicato la Nigeria “ebola-free”.

Una coincidenza? Io non credo… GOMBLOTTO!!!!! 


Fin qui nulla di eclatante. Infatti nel nostro Bel Paese, abituato oramai alle balle sparate dai vertici di questo Mo-Vi-Mento politico, non ha fatto per nulla notizia; nessuno, tantomeno i grillini, si è scandalizzato.

Peccato per Dibba però, che la bufala non sia altrettanto passata inosservata oltreoceano. Infatti addirittura il più autorevole giornale del mondo, New York Times, nel febbraio 2015 lo ha piazzato al primo posto in un articolo che stila una classifica delle migliori bufale sentite in giro per il mondo nel 2014. Dai giornalisti americani autori dell’articolo, l’affermazione è stata giudicata ridicola, sottolineando che a dirla non è stato un cittadino  anonimo qualunque, ma un Deputato della Repubblica Italiana, nonché vicepresidente della Commissione Esteri della Camera del m5s.

Adesso io, cittadino qualsiasi, posso aspettarmi una dichiarazione del genere da un inesperto ed incompetente in materia estera, ma da lui… che dichiara di aver girato il mondo in lungo e in largo occupandosi di temi umanitari….

Addirittura, nella stessa occasione, egli dichiarò che in Grecia alcuni cittadini, presi dalla disperazione economica, si iniettavano siringhe contaminate da HIV, per infettarsi volontariamente allo scopo di prendere i sussidi governativi….. NO COMMENT.

Ho scritto questo articolo, oltre che per strapparvi un sorriso, anche allo scopo di sottolineare l’inaffidabilità delle dichiarazioni o delle soluzioni ai problemi del Paese di questi esponenti politici grillini… un movimento che racchiude in sé tutte le contraddizioni e l’ignoranza di un Paese oramai allo sbando culturale, che fa dell’insulto e della manipolazione della realtà una nuova filosofia sociale.



Un saluto, alla prossima da Un cittadino qualsiasi. :-)


Seguimi anche su Facebook o Twitter @uncittqualsiasi

Commenti

  1. Bisogna proprio fare esercizio profondo di brainstorming per cagare un post del genere.
    L'autore si diletti nell'ascoltare a nastro degli 80 euro di Renzi.
    Il Movimento ormai è inarrestabile. Non sarà certo il New York Times dei poteri forti a fermarlo.

    Buon divertimento.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se c'era sempre fede, a striscia la notizia, avrebbe detto; che figura di merda !!!!!!!!!!

      Elimina
    2. Ahahahaha, bella quella del "breinstormi"!
      Sei la conferma di quella disfunzione chiamata "analfabetismo funzionale".

      Elimina
    3. Mai una volta che uno del M5S risponda nel merito. Rispondete sempre citando o il PD o Renzi per spostare l'attenzione.

      Elimina
    4. Marcia inarrestabile col passo dell'oca ?

      Elimina
    5. il NYT dei "poteri forti" atterrito da Dibba e dai decrescenti... come no.
      Non si sa se sei più ridicolo o tragico.

      Elimina
    6. Almeno noi utenti, potremmo cercare di essere oggettivi? A prescindere dal partito, che si rappresenta, per Onestà mentale, se vengono dette stronzate perchè difenderli?

      Elimina
  2. Caro Anonimo, il suo intervento non fa che confermare la riflessione che sta alla base dell'articolo.
    Complimenti e buon divertimento a lei.
    Stefano da Venezia.

    RispondiElimina
  3. Prendi una parola in inglese di cui non conosci il significato, aggiungi un pizzico renzi e gli 80 euro, poteri forti qb e ottieni il pensiero di un grullino medio.
    Non cambia la sostanza che di ballista sia un cialtrone nè che siamo un paese senza alternative, però si fa finta di capire qualcosa e si va a letto contenti.

    RispondiElimina
  4. Omfg!! Braindead, se sei un giornalista ti consiglio di cambiare mestiere..

    RispondiElimina
  5. È proprio vero, con l'avvento di internet, ci si sente tutti giornalisti (o giornalai?)... Interessante notare come l'italiano medio(-basso) si preoccupi più delle figure di merda che della corruzione al potere, d'altronde se esiste la corruzione al potere è evidentemente grazie a loro

    RispondiElimina
  6. 'sti dilettanti fanno a gara a chi la dice più grossa.
    Non so se era più stupida l'affermazione di Dibba o quella della Lorenzin. :-D

    RispondiElimina
  7. Molto meglio i tuoi datori di lavoro,precisi, non sbagliano nulla, nel fare i loro interessi !!!!

    RispondiElimina
  8. Ve ne dovete fare una ragione. Più fango versate più vi buttamo fora.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma poi... la chiavetta per aprire l scatoletta di tonno... l'avete trovata? Noi stiamo ancora aspettando che ci facciate uscire...

      Elimina
  9. Spero che non le dispiaccia pubblicare anche titolo dell' articolo, data esatta della pubblicazione e nome e cognome dei giornalisti firmatari dell' articolo.Quando si fa una citazione è regola del giornalismo pubblicare anche i dati corretti e analitici sulle fonti.

    RispondiElimina

Posta un commento