Gli ETF sono un prodotto di diffusione recente negli investimenti finanziari. Il loro nome significa Exchange Traded Funds e sono fondi che si scambiano in borsa esattamente come le azioni.
-Cosa sono gli etf
Diversamente dai Fondi comuni di investimento non hanno un gestore che investe i tuoi risparmi "cercando" di battere il mercato, ma si limitano a copiarlo seguendo il suo andamento.
Prima dell'avvento degli ETF noi comuni mortali avevamo due possibilità per investire nei mercati finanziari e far crescere i nostri risparmi: accedere ad un fondo comune di investimento, oppure andare direttamente sul mercato e comprare noi le singole azioni.
Per capire bene cosa sia un ETF bisogna spiegare cosa é un Indice di Mercato finanziario. Hai presente quando senti dire al telegiornale che la Borsa di Milano ha perso il -2%? Tale valore si riferisce al rendimento di un indicatore che riassume, in un unico dato, i prezzi delle azioni quotate, ossia dell'indice di borsa.
Un indice finanziario è per esempio l'indice MIB per quanto riguarda la Borsa Italiana, oppure l'SP500 per quanto riguarda uno degli indici americani. Gli indici finanziari possono essere, e quindi avere al suo interno, sia azionari, obbligazionari, valute o commodities.
Nel caso di Milano l'indice più importante è FTSE MIB che riassume l'andamento dei 40 titoli più importanti ( a maggiore capitalizzazione ) del listino borsistico italiano.
Quindi, se acquisti un ETF che fa riferimento al FTSE MIB, è come se in un colpo solo comprassi tutti e 40 i titoli azionari presenti dentro l'indice, naturalmente nelle esatte proporzioni presenti al suo interno. Fatto ciò non c'è nulla da gestire e il tuo investimento in quel ETF segue quello dell'indice.
La società che vende questo prodotto ti garantisce che il rendimento seguirà quello dell'indice di riferimento chiamato anche Benchmark.
I fondi comuni e gli ETF hanno un vantaggio in comune che è quello di attrarre i piccoli investitori. Essendo dei prodotti poco rischiosi che, anche con modeste somme di denaro da investire, permettono un'ottima diversificazione.
LEGGI ANCHE:
-MoneySMS, guadagnare passivamente ricevendo SMS
-Honeygain. Guadagnare passivamente con la connessione internet
-RadioEarn, guadagnare ascoltando la radio!
-Curve. Tutte le tue carte in una sola comodissima carta!
Un indice finanziario è per esempio l'indice MIB per quanto riguarda la Borsa Italiana, oppure l'SP500 per quanto riguarda uno degli indici americani. Gli indici finanziari possono essere, e quindi avere al suo interno, sia azionari, obbligazionari, valute o commodities.
Nel caso di Milano l'indice più importante è FTSE MIB che riassume l'andamento dei 40 titoli più importanti ( a maggiore capitalizzazione ) del listino borsistico italiano.
Quindi, se acquisti un ETF che fa riferimento al FTSE MIB, è come se in un colpo solo comprassi tutti e 40 i titoli azionari presenti dentro l'indice, naturalmente nelle esatte proporzioni presenti al suo interno. Fatto ciò non c'è nulla da gestire e il tuo investimento in quel ETF segue quello dell'indice.
La società che vende questo prodotto ti garantisce che il rendimento seguirà quello dell'indice di riferimento chiamato anche Benchmark.
I fondi comuni e gli ETF hanno un vantaggio in comune che è quello di attrarre i piccoli investitori. Essendo dei prodotti poco rischiosi che, anche con modeste somme di denaro da investire, permettono un'ottima diversificazione.
Gli ETF vengono anche definiti fondi passivi, perché non fanno altro che seguire in maniera meccanica un indice di borsa e per questo hanno dei costi molto limitati. Questo perché, a differenza dei fondi comuni di investimento a gestione attiva, le società che lo gestiscono non devono pagare stipendi a consulenti e analisti con il compito di valutare che azioni comprare per cercare di battere il mercato.
Questo permette ad un ETF di costare anche dieci volte meno rispetto ad un fondo comune a gestione attiva.
-Come comprare gli etf
-Come comprare gli etf
Gli etf si possono comprare a Piazza Affari nello stesso modo in cui compri le azioni, per poterlo fare devi avere un conto corrente bancario e aprire presso la banca una custodia o deposito titoli.
A differenza dei fondi comuni di investimento che possono essere scambiati non più di una volta al giorno, l'etf può essere acquistato e venduto anche più volte durante l'arco della giornata.
-Tipi di etf
-Tipi di etf
Gli etf si dividono in due categorie: a replica fisica oppure sintetica, ma quali sono le differenze?
A replica fisica sei sicuro che il gestore acquista effettivamente i titoli che sono presenti nell'indice che l'etf replica.
A replica sintetica, invece, il gestore investe nei titoli presenti nell'indice di riferimento mediante derivati.
A replica sintetica, invece, il gestore investe nei titoli presenti nell'indice di riferimento mediante derivati.
Dal punto di vista dei costi quelli a replica fisica possono essere leggermente più cari rispetto a quelli sintetici.
-Rischi nell'investire in etf
-Rischi nell'investire in etf
L'etf, come un qualsiasi prodotto finanziario, ha dei rischi più o meno bassi o alti, dipende dalla tua propensione al rischio.
Per esempio:
Basso profilo di rischio. Etf monetari o con sottostante bond governativi a breve termine.
Rischio medio. Etf obbligazionari High Yield o azionari 100%
Rischio moderato. Etf obbligazionari societari o titoli di Stato a medio/lungo termine.
Rischio moderato. Etf obbligazionari societari o titoli di Stato a medio/lungo termine.
Rischio alto. Etf con replica indice a leva (x2, x5 ecc ecc)
In conclusione l'etf è un ottimo modo per investire e far crescere i propri risparmi nel tempo. Con un solo prodotto diversifichi al massimo una quantità enorme di prodotti riducendo notevolmente i costi e il rischio dell'investimento.
-MoneySMS, guadagnare passivamente ricevendo SMS
-Honeygain. Guadagnare passivamente con la connessione internet
-RadioEarn, guadagnare ascoltando la radio!
-Curve. Tutte le tue carte in una sola comodissima carta!
Un saluto, alla prossima da Un cittadino qualsiasi. :-)
Seguimi anche su Facebook.
Commenti
Posta un commento