Svolta storica nella pubblica amministrazione a vantaggio di noi comuni cittadini. Il 15 marzo entrerà in vigore l'identità unica digitale. Possiamo definirlo un codice fiscale digitale, che ci accopagnerà per tutta la vita, chiamato Spid ( sistema pubblico d'identità digitale)
Con questo pin potremmo accedere a più di 600 servizi della pubblica amministrazione, ad esempio: imps, inail, agenzia delle entrate, servizi comunali, sanità ecc ecc. Si potrà pagare la Tasi, l'imu, il bollo auto, richiedere uno stato di famiglia, il resoconto dei contributi previdenziali, 730 precompilato.
Prevede tre livelli di sicurezza che sono stati sviluppati in collaborazione con il garante della privacy per assicurare la più altra protezione e riservatezza dei dati di ogni singolo cittadino. Primo livello, servizi base, è richiesto il semplice pin (username e password ), al secondo livello c'è una "one time password" tipo le chiavette generatrici di codici bancarie, il terzo prevede una smart card per richieste di trasferimento di fondi o documenti con dati sensibili.
Inizialmente saranno sette le regioni che vedranno il via a questa rivoluzione: Umbria, Friuli Venezia Giulia , Toscana , Lazio, Piemonte, Emilia Romagna e Liguria. Si punta ad implementarlo a tutti i cittadini entro 24 mesi.
Al momento sono autorizzati al rilascio solo Tim e Poste Italiane, l'invio non sarà automatico e bisogna farne richiesta ad operatori autorizzati ed iscritti all'albo.
Insomma, questo è un ulteriore passo avanti per una pubblica amministrazione semplice e veloce per noi cittadini. Sicuramente all'inizio ci saranno errori e contraddizioni, come è stato per il 730 precompilato, ma si spera che in qualche anno si arrivi ad un sistema sempre più perfezionato ed efficiente.
Un saluto, alla prossima da Un cittadino qualsiasi. :-)
Seguimi anche su Facebook o Twitter (@uncittqualsiasi)
Commenti
Posta un commento