Noi piccoli risparmiatori


Inauguro questo blog con un articolo dedicato al risparmio di una qualunque famiglia media italiana di operai.


Un comune operaio sa benissimo che difficilmente si potrà mettere da parte un gruzzoletto tale da potersi permettere una villa lussuosa, oppure una macchina nuova di grossa cilindrata, a differenza di un imprenditore o di un libero professionista che possono sperare di espandere la loro piccola azienda e poter salire un gradino alla volta la scala sociale. Un normale dipendente sa benissimo quanto guadagna a fine mese, quanto guadagnerà tra un anno o tra 5 e quanto rimane dello stipendio dopo aver affrontato le spese famigliari.


Io personalmente sono sposato da poco più di un anno ed adesso me ne sto rendendo conto. Dello stipendio rimane ben poco e quel poco che riesci a risparmiare in mesi e mesi può essere spazzato via in un paio di giorni da un imprevisto qualsiasi.

Quindi la domanda nasce spontanea: come poter mettere da parte un gruzzoletto per un progetto futuro, versando una piccola somma di denaro mese per mese in tutta sicurezza?


Dopo varie ricerche mi sono reso conto che la maggior parte delle forme di investimento per piccoli investitori come noi sono più una presa in giro per spillarci soldi.
Ecco alcuni esempi di forme di investimento che possiamo analizzare:

Ci sono i PAC (piani di accumulo capitale). Queste forme di investimento bancario hanno una durata medio/lunga, minimo 5 anni. Si può cominciare anche con 50€ al mese e scegliere la formula mensile, bimestrale o trimestrale. I pac, però, hanno dei costi: ad esempio, di 50€ che investi 48 vanno in accumulo al capitale e circa 2€ per le spese. Poi ci sono dei costi di apertura e annuali di gestione. Quindi i primi anni di investimento serviranno solo a recuperare il capitale investito, poi vedrai magri guadagni che oscillano in base a quali mercati azionari vengono investiti. Comunque si parla sempre di un capitale a rischio: puoi anche rimetterci alla fine, oppure guadagnarci una somma davvero irrisoria. Il tutto con il solito vincolo per cui prima di un certo numero di anni non puoi disinvestire il capitale, altrimenti ci perdi un bel po'....

Puoi aprirti un libretto postale o bancario e metterci una certa somma mese per mese. Ma comunque dovresti recarti in banca o alle poste tutti i mesi ed effettuare il trasferimento. Ciò  richiede caparbietà e tempo;  io, personalmente, non sono riuscito ad essere costante per più di 3 mesi.

Secondo il mio modesto parere il modo più semplice, meno vincolante, remunerativo e sicuro di accumulare in modo costante una certa somma di denaro è il conto deposito.
Aprendo un conto deposito online, hai la possibilità di attivare il trasferimento automatico di una certa somma di denaro tutti i mesi e il gioco è fatto. Il capitale si accumula con un tasso medio dell'1% se è libero, oppure la somma puoi anche vincolarla a tassi più alti. Ma a causa dei tassi bassissimi che ci sono al momento, anche solo l'1% è ottimo. La somma è sempre disponibile in qualsiasi momento. Hai a disposizione anche grafici per controllare giorno dopo giorno quanti interessi maturi. 
Naturalmente i conti deposito hanno bisogno di un conto corrente di appoggio.


Apri un qualsiasi conto deposito online con pochi click, ti scarichi il contratto, lo firmi e lo spedisci tramite raccomandata. 
Dopo qualche giorno ti arriva a casa il codice per accedere al tuo profilo che è come entrare in banca.

Io personalmente ho aperto un conto depisito con Rendimax di banca Ifis un paio di anni fa. A differenza di altri, Rendimax si fa carico dell'imposta di bollo e ti riconosce gli interessi trimestralmente.

Dopo aver fatto il primo bonifico di una certa somma di denaro, ho attivato il trasferimento automatico mesile ed ora il capitale cresce senza pensieri. È come se mettessi in conto di pagare una finanziaria, il tutto con la spensieratezza di avere comunque il capitale sempre a disposizione in qualsiasi momento (infatti un paio di volte in questi anni mi è stato utile potervi attingere).

Alla prossima da Un Cittadino Qualsiasi. :-)

Commenti