Eroi italiani

Oggi, per puro caso, mi sono imbattuto in una notizia che mi ha lasciato una profonda angoscia: lo Stato non riconosce la morte per causa di servizio e nemmeno la pensione maturata alla vedova di un militare, Gianluca Danise, morto lo scorso 22 dicembre di cancro a causa di un’eccessiva esposizione all'uranio impoverito durante una missione  in Kosovo.

Gianluca, incursore primo maresciallo dell’Aeronautica Militare, è solo l’ultimo di una lunga serie di militari morti, per la precisione il 321esimo, a causa dello stretto contatto con questa arma di distruzione di massa non convenzionale.

Il maresciallo dell’Aeronautica militare Gianluca Danise sorridente nel 2010 in spiaggia prima di ammalarsi

La storia di Gianluca è particolare: veterano dell’Aeronautica, ha partecipato a decine di missioni all'estero, ed è stato diretto testimone dell’attentato di Nassirya il 12 novembre 2013 che causò la morte di 50 persone, tra cui 25 italiani. Fu lui, in prima persona, a cercare di ricomporre i corpi dilaniati dei compagni di missione, per poterli restituire alle famiglie, lavorando in condizioni inimmaginabili, a 40 gradi all'ombra.

Di origini napoletane, scoprì la malattia di ritorno da una seconda missione in Afghanistan nel 2010;  dopo massicce terapie di chemio sembrò guarito, per poi avere una ricaduta lo scorso anno. Questa volta però la diagnosi non lasciò margini di speranza, ebbe metastasi che raggiunsero le ossa. Morì a 43 anni lasciando moglie e figlia di appena un anno.

Le sue ultime volontà sono state di essere posto nel feretro in divisa militare avvolto dalla bandiera italiana.

Di tutta risposta, le istituzioni non riconoscono attualmente al militare la pensione che ha maturato negli anni di servizio; la moglie, di conseguenza, non ha diritto alla pensione di reversibilità e versa in gravi difficoltà economiche con una bambina di appena un anno.

Risultati immagini per militare morto gianluca

"Ho  paura di morire e non poter dare un futuro a mia moglie e mia figlia. Ho paura di morire prima di aver sistemato la maledetta burocrazia militare e civile"
Scriveva questo sul suo diario online che creò per raccontare al mondo il suo calvario.

Inoltre,  le morti per cause di servizio legate all'uranio impoverito, attualmente non vengono riconosciute a questi militari, per la difficoltà di dimostrare il nesso tra tumore ed esposizione all'elemento radioattivo.

Chiudo questo post con un appello alle istituzioni italiane, affinché riconoscano tutto ciò che è loro dovuto ai militari morti per servire il nostro Paese, uomini come Gianluca Denise che, nonostante tutto, fino all'ultimo respiro, sono andati fieri della divisa che indossavano e del Paese che servivano.

Risultati immagini per militare morto gianluca

Cliccate qui  per vedere il video della sua ultima intervista all’Huffingtonpost.

Saluti, alla prossima da Un cittadino qualsiasi. :-)

Commenti